1) Non è vero che la pseudo-Riforma Renzi propone un processo di semplificazione politica. L’unico risultato è che per i cittadini non sarà più necessario andare a votare in quanto avremo solo parlamentari nominati. I deputati con il trucco dei capi-lista bloccati ed i Senatori espressione dei vertici di partito locali con accordi di bassa lega (chi fa l’Assessore, chi il Senatore, chi il presidente di Commissione). Gli italiani nella misura dell’82% vogliono scegliersi i propri rappresentanti in Parlamento con il voto di preferenza. Si attenta in modo palese alla sovranità popolare.
L’unica semplificazione è che non si abolisce il Senato ma gli elettori.
2) Non è vero che l’attuale Parlamento poteva procedere all’approvazione di una Riforma Costituzionale in quanto dichiarato illegittimo dall’Alta Corte, poiché é espressione del Porcellum, con 270 Parlamentari che hanno cambiato Partito e tradito i loro elettori e con un Capo del Governo diventato tale con il tradimento nei confronti di un suo collega di Partito, rassicurato prima e pugnalato dopo: Renzi Premier non eletto nonostante avesse garantita la sua disponibilità solo dopo un voto popolare.
3) Non è vero che il costo della politica si riduce con un risparmio di mille milioni(prima versione) di cinquecento(seconda versione) ma secondo la Ragioneria dello Stato il risparmio è di soli 48milioni, ridotti a 24, per le trattenute che venivano fatte ai senatori, e di seguito con le trasferte e le diarie per i consiglieri regionali neo senatori il risparmio è vicino allo zero. Il Senato resta com’è, sarebbe bastato ridurre i deputati a 400 ed i senatori a 100 per un vero risparmio sui costi della politica.
4) Non è vero che viene sveltita l’approvazione delle leggi. Oggi il Parlamento italiano è il più veloce in Europa. Il problema consiste nell’eccessivo numero delle leggi e la incompetenza dei legislatori con errori marchiani per i quali l’Italia è divenuta lo zimbello d’Europa, vedi Codice degli appalti, Riforma pubblica amministrazione, Buona Scuola, Jobs Act, Riforma RAI etc. Non esiste una sola legge renziana che funzioni.
5) Non è vero che vengono ridotti i poteri delle Regioni, anzi vengono premiate con la nascita del Senato espresso da loro e con una diversa rappresentatività tra le stesse, mentre un assurda differenziazione viene riservata a quelle a Statuto Speciale (5).Dopo gli scandali degli ultimi tempi per premio diverranno anche senatori con l’immunità parlamentare.
6) Non è vero che è un buon testo in quanto vi sono errori , periodi sgrammaticati (art.70), omissioni e dimenticanze varie, come quella dell’età dei senatori che potranno essere 18enni, (Senato da senes =anziano) ovvero attacco alla sovranità nazionale (Art.117).
29 novembre 2016
Angelo Sollazzo