RIPENSARE L’EUROPA POLITICA E SOLIDALE

angelo-sollazzo-4  Ue  europa

Mai una campagna elettorale veniva trasformata, in corso d’opera, in un sondaggio sulla validità dell’istituzione per la quale si vota- ha dichiarato Angelo Sollazzo, della Direzione PSI.
Solo pochi anni fa il grado di gradimento delle istituzioni europee raggiungeva vette di stragrandi maggioranze in tutti i Paesi dell’Unione. Oggi siamo di fronte ad un disamore profondo, quando non vera avversione, nei confronti dell’Europa, da parte di milioni di delusi e di scettici sulle reali possibilità di un rilancio del sogno europeo. Qualche ancor flebile voce comincia a indicare i veri responsabili del disastro. Da una parte la finanza famelica e speculativa, le banche, uniche ad avere avuto vantaggi da questo tipo di Europa, dall’altra la mancanza di una gestione centrale del sistema finanziario e dell’euro, con una moneta comune senza governo. In ultimo, ma non di importanza, l’egoismo dei Paesi più forti, che invece di pensare all’Europa politica ed unita, hanno perpetrato ogni sorta di misfatto per avvantaggiarsi delle disgrazie altrui. Unico elemento positivo di novità, il voto per un candidato al vertice della Commissione. Le famiglie politiche sono state costrette a riunirsi in cartelli ed adesioni alle culture politiche generali, si vota per scegliere tra il progresso e la conservazione.
La vittoria della destra e dei centristi- ha concluso Sollazzo- fermerebbe, forse definitivamente, la spinta verso un’ Europa dei popoli, solidale ed unita, capace di contrastare la voracità dei gruppi di interesse finanziario all’interno ed all’esterno del vecchio continente. Per tali motivi tutti i socialisti, aldilà delle giuste rivendicazioni, hanno il dovere di dare il proprio contributo.

Angelo Sollazzo

6 maggio 2014


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...