La mancanza di un riferimento certo alle culture politiche ha fatto implodere il PD. Il matrimonio d’interesse senza un minimo comun denominatore non poteva che finire male. La scelta di non essere socialisti, di non essere popolari e di non essere liberali, aveva fatto del PD un oggetto misterioso. In Europa un partito che si dice solo democratico non ha senso. Bisogna che tutti coloro che si riconoscono nella sinistra italiana evitino presunzioni, primogeniture e superiorità’ culturali e, insieme, lavorino per costruire un partito che si chiami socialista e che sia riformista, democratico, di sinistra e che appartenga alla famiglia del socialismo europeo.
Angelo Sollazzo
22 aprile 2013